Dettaglio Azione Header

Strutture/infrastrutture

Data inizio: luglio 2021 

Dettaglio Ente Logo

Università/Istituti ricerca

B.map: insieme per un'università più sostenibile e inclusiva

Il progetto sviluppa su due binari paralleli che hanno in comune la co progettazione fin dalle prime fasi.

In particolare, vi è un'azione di co-mappatura degli ostacoli attraverso il coinvolgimento della popolazione universitaria (con disabilità e non) che, dopo un'adeguata formazione sullo strumento, verrà divisa in gruppi misti che mapperanno le diverse tipologie di ostacoli all'interno dell'area universitaria. La mappatura che auspica ad un miglioramento continuo dell'accessibilità all'istruzione universitaria per tutte le tipologie di disabilità e non solo per chi ha una disabilità motoria, intende essere sia un fine che un mezzo per creare momenti di incontro tra la popolazione universitaria (con disabilità e non) così da divenire veicolo per una reale integrazione che vada oltre il pregiudizio. 

A ciò si affiancheranno momenti di formazione per il personale docente e tecnico amministrativo, interlocutori essenziale per favorire un cambio di paradigma che consideri l'accessibilità non più meramente legata alle barriere architettoniche ma come variabile alla base del benessere psico-fisico di tutta la comunità accademica. Inoltre, la formazione intende supplire ai singoli eventi di sensibilizzazione così da rendere protagonisti di questo cambiamento lo stesso personale universitario che deve poter avere gli strumenti per progettare degli spazi che siano realmente inclusivi e frequentabili da tutta la comunità universitaria, indipendentemente dalle caratteristiche o esigenze del singolo individuo.

 

Infatti si tratta di un progetto trasversale, che prevede interventi infrastrutturali, tra i quali un ripensamento della segnaletica di Ateneo sia per migliorare l'orientamento della popolazione generale (tra cui le matricole) che della popolazione con disabilità (es. sensoriali) e DSA

Università degli Studi di Milano-Bicocca

AGENDA 2030

4.5 Entro il 2030, eliminare le disparità di genere nell'istruzione e garantire la parità di accesso a tutti i livelli di istruzione e formazione professionale per i più vulnerabili, comprese le persone con disabilità, le popolazioni indigene e i bambini in situazioni vulnerabili
4.7 Entro il 2030, assicurarsi che tutti gli studenti acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso, tra l’altro, l'educazione per lo sviluppo sostenibile e stili di vita sostenibili, i diritti umani, l'uguaglianza di genere, la promozione di una cultura di pace e di non violenza, la cittadinanza globale e la valorizzazione della diversità culturale e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile
4.a Costruire e adeguare le strutture scolastiche in modo che siano adatte alle esigenze dei bambini, alla disabilità e alle differenze di genere e fornire ambienti di apprendimento sicuri, non violenti, inclusivi ed efficaci per tutti


STRATEGIA NAZIONALE DI SVILUPPO SOSTENIBILE

PROSPERITÀ

II.1 Garantire accessibilità, qualità e continuità della formazione

TEAM DI PROGETTO E SVILUPPO

Interno:

Il Gruppo di lavoro è composto da tre studentesse dell'Università di Milano-Bicocca, che fanno capo a BASE (Bicocca, Ambiente, Società, Economia) e a B.inclusion, il Servizio per gli studenti con disabilità e DSA. Ad esse si aggiungono 4 civiliste e tutti coloro che parteciperanno alla mappatura contribuendo alla riuscita del progetto

DESTINATARI

I destinatari diretti sono gli attuali studenti, docenti e personale tecnico amministrativo dell'Università di Milano-Bicocca; tra i destinatari indiretti vi sono invece i futuri studenti e dipendenti che potranno vivere un'università senza barriere  

Investimento
risorse interne

Investimento
risorse esterne

RISULTATI E MONITORAGGIO

I risultati attesi sono:

1. Individuazione delle barriere ambientali all'interno degli edifici e del campus universitario;

2. Miglioramento dell'accessibilità ai locali dell'università e agli spazi ad essa adiancenti;

3. Creazione di momenti di dialogo e incontro tra la popolazione universitaria; 

4. Aumento del tempo medio che gli studenti (in particolare con disabilità) trascorrono in Università; 

5. Aumento delle immatricolazioni (specie degli studenti con disabilità)

6. Stesura di un vademecum sulla progettazione di spazi accessibili a tutte le tipologie di disabilità

 

Indicatori:

  • Survey che valuta il tempo medio trascorso dagli studenti in Università (comparazione dati con anno 2019) 
  • Dati di immatricolazione studenti con disabilità e DSA

COMUNICAZIONE

L'azione prevede un progetto pilota nel mese di luglio in cui verranno coinvolte solo risorse interne al gruppo di lavoro o ad esso vicine.

Con l'inizio del nuovo anno accademico, è prevista una campagna di comunicazione che prima di tutto vuole essere accessibile ed inclusiva. Per questo abbiamo scelto il mezzo di comunicazione maggiormente accessibile, ossia un prodotto multimediale (video con sottotitoli) che mostrerà i protagonisti della fase pilota spostarsi all'interno del campus mostrando sia le barriere che rilevano nello spostamento che le azioni che l'Università ha già messo in campo per facilitare l'accessibilità e in senso pià ampio la sostenibilità di Ateneo, considerando quindi anche la sostenibilità ambientale ed economica. 

Per dare un senso di identità ai volontari e collaboratori del progetto durante le fasi di mappatura sul campo è in programma la realizzazione di magliette con apposito logo, unione tra BASE e B.inclusion, che verranno regalate come gadget a chi vorrà partecipare al progetto. Inoltre, poiché, come anticipato, il progetto vuole essere inclusivo anche dal punto di vista teorico e non guardare solo alla sostenibilità sociale, verranno donate agli studeti le borracce di Bicocca Sostenibile, così da integrare l'azione anche con una sensibilizzazione verso l'ambiente e la diminuzione di materiali monouso.